Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • iniziative didattiche
    • incontri formativi
    • opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Ricerca

News Notizie in evidenza Ultime novità Vita di laboratorio 

Quando la tecnologia diventa un’opportunità

21 Ottobre 202121 Ottobre 2021 disaapress erasmus+, laboratorio

Laboratori immersivi e interattivi permettono a studenti e docenti di incontrarsi anche in piena pandemia.

Leggi tutto
igrape
News Ricerca Tech Transfer Start-Up 

Ecco i-Grape, progetto europeo che porta l’agricoltura di precisione nei vigneti italiani

27 Settembre 202127 Settembre 2021 disaapress ambiente, IMPATTO AMBIENTALE, sostenibilità

Il DISAA è parte del consorzio europeo che ha progettato una nuova generazione di sensori smart per la viticoltura, un

Leggi tutto
Notizie in evidenza Pubblicazioni Ricerca 

Nuove frontiere dell’acquacoltura sostenibile: linee cellulari derivate dall’intestino di trota iridea per lo sviluppo di un intestino artificiale

29 Giugno 202130 Agosto 2021 Domenico Ditto nutrizione

Uno degli obiettivi principali della ricerca in acquacoltura è quello di sviluppare nuove formulazioni mangimistiche, che non contengano proteine di

Leggi tutto
Notizie in evidenza Pubblicazioni Ricerca 

Sustainability of the Olive-oil System – S.O.S.

28 Giugno 202128 Giugno 2021 Domenico Ditto

L’Università degli Studi di Milano partecipa al progetto Sustainability of the Olive-oil System S.O.S. con due dipartimenti, il Dipartimento di

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

BIODIVERSITA’ GENETICA CAPRINA ITALIANA: UNA RISORSA PER FRONTEGGIARE I FUTURI CAMBIAMENTI CLIMATICI

7 Giugno 20217 Giugno 2021 Domenico Ditto Biodiversità zootecnica, cambiamento climatico

Il cambiamento climatico in atto costituisce una minaccia per il futuro delle risorse genetiche animali e ha portato i ricercatori

Leggi tutto
Aree di ricerca Ricerca 

LA VALORIZZAZIONE DEL MAIS: QUALE CONTRIBUTO DAI RESIDUI DI COLTIVAZIONE.

14 Dicembre 202014 Dicembre 2020 paolo ferrario

EVENTO ONLINE 15 DICEMBRE 2020 – 14,30 – 16,00 PROGRAMMA Apertura lavori P. Gattoni, Presidente CIB-Consorzio Italiano Biogas Piano maidicolo

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

Scoperti i primi loci della resistenza a peronospora in vite (Rpv29, Rpv30, Rpv31)

11 Dicembre 202011 Dicembre 2020 Domenico Ditto

Fino a pochi anni fa, la vite coltivata era considera suscettibile alla peronospora. Recentemente, questa convinzione è stata smentita. Infatti,

Leggi tutto
Aree di ricerca Eventi Evento Notizie in evidenza Ricerca Terza missione 

Convegno Finale del progetto LIFE FORAGE4CLIMATE

12 Novembre 202012 Novembre 2020 anna sandrucci

Il Convegno finale del PROGETTO LIFE FORAGE4CLIMATE si svolgerà il 17 novembre a partire dalle 14:30 in modalità on line.

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

L’INDIVIDUAZIONE DEI MECCANISMI GENETICO-MOLECOLARI COINVOLTI NELLA SINTESI DELLA CUTICOLA IN MAIS APRE INTERESSANTI PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TOLLERANZA ALLO STRESS IDRICO

28 Settembre 202028 Settembre 2020 Domenico Ditto

In tutte le piante terrestri, la superficie esterna delle parti aeree è ricoperta dalla cuticola, uno strato lipidico complesso che

Leggi tutto
News Pubblicazioni Ricerca 

Valutazione del parametro δ18O nel Prosecco in funzione di dati atmosferici nell’areale di coltivazione del “Glera”.

21 Agosto 202021 Agosto 2020 Domenico Ditto

In alcune molecole del mondo vegetale la distribuzione dell’isotopo 18O rispetto a quella di 16O, ad es. nell’H2O del vino, 

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Categorie

  • Evento (31)
  • Formazione (118)
    • Incontri formativi (14)
    • Iniziative didattiche (35)
    • Offerta Formativa (4)
    • Opportunità post laurea (41)
    • Parola agli studenti (10)
    • Parola ai docenti (6)
    • Video Pillole (11)
  • News (129)
  • Notizie in evidenza (51)
  • Ricerca (129)
    • Aree di ricerca (10)
    • Progetti (27)
    • Pubblicazioni (89)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (2)
  • Terza missione (68)
    • Eventi (30)
    • Multimedia (10)
    • Ultime novità (27)

Archivi

  • Maggio 2022 (14)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

adattamento all’ambiente agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale Biomassa aerea biotecnologie bovini da latte Cooperazione Internazionale Corsi di laurea dottorato Ecosostenibilità formazione frutticoltura IMPATTO AMBIENTALE innovazione lauree magistrali Miglioramento genetico montagna Nature based Solutions nutrizione orticoltura politica agraria Politiche urbane del cibo Progettazione del verde progetti europei qualità Ricerca agricola Ruminanti selvatici Scienze Agrarie Scienze e tecnologie agrarie siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità alimentare Sostenibilità ambientale territori montani vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

BannerDISAA_Seminari
IN CIMA: PROSPETTIVE DI NATURA
20 Maggio 2022
Clevermilk – per una produzione sostenibile di latte
20 Maggio 2022
La forza dell’Orzo
18 Maggio 2022
ragazzi
#MEETTHESTUDENTS
17 Maggio 2022

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2022 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA