UN PROGETTO ERASMUS+ PER LA DISSEMINAZIONE DELLE PRATICHE DI BENESSERE ANIMALE NEI RUMINANTI ALLEVATI
Progetto Erasmus+ sul benessere animale in partenza con la collaborazione di Turchia e Portogallo.
Leggi tuttoProgetto Erasmus+ sul benessere animale in partenza con la collaborazione di Turchia e Portogallo.
Leggi tuttoCapire i meccanismi alla base della migliore resa di alcune formulazioni è molto importante per sviluppare alimenti più sostenibili
Leggi tuttoPresentazione dei risultati del progetto MEPA volto alla presentazione dei contributi e i risultati dei diversi partner coinvolti nel progetto pilota sulle colline del Chianti
Leggi tuttoXylella fastidiosa, un batterio dalla complessa biologia capace di sviluppare devastanti epidemie in molte diverse specie vegetali, va in quarantena
Leggi tuttoMutazioni genetiche: studio pubblicato su Science Direct che affronta nuove soluzioni per migliorare le coltivazioni agricole soprattutto se esposte a condizioni ambientali avverse
Leggi tuttoAlla terapia farmacologica disponibile oggi per il trattamento del covid19 (i.e. antinfiammatori e antivirali) si sono affiancati studi riguardanti sostanze naturali saggiate in laboratorio che aprono nuovi e interessanti orizzonti terapeutici
Leggi tuttoLa conoscenza del ciclo vitale dei fitoplasmi, batteri patogeni delle piante, è di fondamentale importanza per lo sviluppo di strategie di controllo delle malattie associate a questi patogeni.
Leggi tuttoEvento conclusivo dei Laboratori Research Enhanced Education REE con la partecipazione in presenza degli studenti di Praga e Copenhagen
Leggi tuttoTeam UniMi partecipa nella sezione Industrial Technologies con Grape Hand, progetto che si è già distinto lo scorso anno nel percorso di accelerazione S4I, Seed 4 Innovation promosso da UniMi Innova
Leggi tuttoi vantaggi della tecnica della fertirrigazione con liquame suino e con digestato
Leggi tutto