Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • iniziative didattiche
    • incontri formativi
    • opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Mese: Febbraio 2020

News Progetti Ricerca 

ADAM: UN PROGETTO SULL’UTILIZZO DELL’IRRIGAZIONE MULTIFUNZIONALE PER L’ADATTAMENTO AL CAMBIO CLIMATICO IN VITICOLTURA.

28 Febbraio 202028 Febbraio 2020 Davide Modina

  Quali sono le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto? In quale misura essa può contribuire a ridurre gli

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

LA FERMENTAZIONE DELLE BUCCETTE DI POMODORO: UN EFFICACE SISTEMA DI PRODUZIONE DI ESTRATTI ANTINFIAMMATORI E ANTIOSSIDANTI

27 Febbraio 202027 Febbraio 2020 Domenico Ditto

Bucce e semi di pomodoro sono lo scarto più abbondante della produzione industriale di sughi di pomodoro. La loro elevata

Leggi tutto
Evento Formazione Iniziative didattiche News Notizie in evidenza 

OPEN DAY 2020 DELLA FACOLTA’ DI AGRARIA DI MILANO: BOOM DI PRESENZE

24 Febbraio 202024 Febbraio 2020 anna sandrucci

Il 10 febbraio 2020 alle 9.30 in Aula C03, via Mangiagalli 25 si è tenuto il consueto Open Day per

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

AL VIA IL PROGETTO MIND FOODS HUB, PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA

17 Febbraio 202017 Febbraio 2020 paolo ferrario miglioramento della qualità alimentare, Ricerca agroalimentare

Sta per prendere le mosse il progetto MiND FoodS Hub (Area di specializzazione: Nutrizione), concept innovativo, con l’Ateneo tra i partner, per

Leggi tutto
Formazione Incontri formativi 

BORSE DI STUDIO PER RICERCHE SUL BENESSERE ANIMALE

17 Febbraio 202017 Febbraio 2020 alessandro licari

Siete interessati al benessere animale? Gli studenti interessati hanno l’opportunità di presentare domanda per una borsa di studio UFAW Animal

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

OTTIMIZZATO IL PROCESSO DI ESTRAZIONE DEL LICOPENE DALLE BUCCETTE DI POMODORO PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE E COSMETICA

14 Febbraio 202014 Febbraio 2020 Domenico Ditto

Il licopene è il carotenoide responsabile del colore rosso del pomodoro noto per le sue proprietà antiossidanti che lo rendono

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

ROSE, GAROFANI E PETUNIE: LA “PETALOSITÀ” È DOVUTA A UN GENE TROPPO OPEROSO

14 Febbraio 202014 Febbraio 2020 Domenico Ditto Sviluppo fiorale

Uno studio dell’Università Statale di Milano, dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) e del

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

EVALUATION OF AMMONIA AND ODOUR EMISSIONS FROM ANIMAL SLURRY AND DIGESTATE STORAGE IN THE PO VALLEY (ITALY)

7 Febbraio 20207 Febbraio 2020 Domenico Ditto

Il problema dell’inquinamento (particolato) in Pianura Padana ha cause anche agricole legate all’emissione di ammoniaca dagli allevamenti e dalla gestione

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

AL VIA IL PROGETTO MONALISA (MATHEMATICAL MODELS AND NATURE-BASED SOLUTIONS FOR IMPROVING COMBINED SEWER OVERFLOWS MANAGEMENT AND REUSE)

5 Febbraio 20206 Febbraio 2020 paolo ferrario

Il progetto finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito della call Economia Circolare mira a sviluppare uno strumento modellistico di supporto alle

Leggi tutto
Formazione Opportunità post laurea 

SI E’ CONCLUSO IL WORKSHOP SULLA GESTIONE DEL CLIMATE CHANGE – PROGETTO ADAPTNET – 20-25 GENNAIO 2020

5 Febbraio 20205 Febbraio 2020 alessandro licari

Il progetto AdaptNET ha l’obiettivo di fornire strumenti e competenze professionali a ricercatori e professionisti che operano nel sudest asiatico

Leggi tutto
  • ← Precedente

Categorie

  • Evento (67)
  • Formazione (167)
    • Incontri formativi (33)
    • Iniziative didattiche (42)
    • Offerta Formativa (10)
    • Opportunità post laurea (49)
    • Parola agli studenti (17)
    • Parola ai docenti (13)
    • Video Pillole (11)
  • News (224)
  • Notizie in evidenza (84)
  • Ricerca (146)
    • Aree di ricerca (10)
    • Progetti (43)
    • Pubblicazioni (89)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (3)
  • Terza missione (130)
    • Eventi (72)
    • Mendel200 (ITA) (1)
    • Multimedia (18)
    • Ultime novità (50)

Archivi

  • Marzo 2023 (11)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (13)
  • Dicembre 2022 (10)
  • Novembre 2022 (15)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (8)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (10)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

Agenda 2030 agricoltura 4.0 agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale Biostimulanti biotecnologie borse di studio bovini da latte cambiamento climatico Cooperazione Internazionale Corsi di laurea dissesto idrogeologico donne e ricerca sciientifica em plant + formazione gender equality IMPATTO AMBIENTALE innovazione lauree magistrali miglioramento della qualità alimentare Miglioramento genetico montagna nutrizione orticoltura Politiche urbane del cibo Progettazione del verde Ricerca agricola Scienze Agrarie siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità ambientale territori montani Unione Europea Urbanistica rurale vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

treeclimber
#MEETTHESTUDENTS
27 Marzo 2023
BannerDISAA_Seminari
Come raccontare gli allevamenti al pubblico?
17 Marzo 2023
Abbiamo l'Acqua alla Gola
World Water Day – Ricerca e innovazione in agricoltura per far fronte alla crisi climatica
13 Marzo 2023
Elementor #10366
13 Marzo 2023

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2023 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA