Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • iniziative didattiche
    • incontri formativi
    • opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Mese: Ottobre 2019

Pubblicazioni Ricerca 

IL FITOPLASMA DEGLI SCOPAZZI DEL MANDORLO SI STA ADATTANDO A DIVERSE SPECIE COLTIVATE

31 Ottobre 201931 Ottobre 2019 Domenico Ditto

‘Candidatus Phytoplasma phoenicium’, il fitoplasma associato agli scopazzi del mandorlo in Medio Oriente, è un patogeno da quarantena che è

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

UNA NUOVA PROCEDURA PER LA PROGETTAZION DI SISTEMI NATURE BASED IN CONTESTI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DI INVARIANZA IDRAULICO-IDROLOGICA

31 Ottobre 201931 Ottobre 2019 Domenico Ditto Nature based Solutions

Nell’ambito del progetto SMART-GREEN (Finanziato da Fondazione Cariplo) e in collaborazione con il gestore del servizio idrico della città metropolitana

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

POSSONO ESISTERE PROBLEMI DI INQUINAMENTO PER IL CIBO PRODOTTO IN AMBIENTE URBANO?

30 Ottobre 201930 Ottobre 2019 Domenico Ditto

L’Antropocene è caratterizzato da una separazione fisica, mai avvenuta prima, tra l’uomo e la natura. È oggi noto che tale

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

IL CONTRIBUTO DEGLI ALBERI PER MIGLIORARE IL MICROCLIMA URBANO

30 Ottobre 201930 Ottobre 2019 Domenico Ditto Progettazione del verde

Più della metà della popolazione mondiale vive oggi in aree urbane. Per questo motivo, la qualità dell’ambiente urbano è diventata

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

LA LUBRIFICAZIONE NEI TRATTORI AGRICOLI: UN COSTO DA NON TRASCURARE

30 Ottobre 201930 Ottobre 2019 Domenico Ditto

Una efficiente lubrificazione è indispensabile sia per aumentare la durata delle macchine sia per permettere un’efficace trasmissione della potenza. In

Leggi tutto
News 

IL PROGETTO FARM-INN: PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DI LATTE E VALORIZZARNE LE QUALITÀ

28 Ottobre 201928 Ottobre 2019 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Partner al progetto Ager dal titolo ‘FARM-LEVEL INTERVENTIONS SUPPORTING

Leggi tutto
Evento Formazione News Notizie in evidenza Ultime novità 

Il DiSAA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – ESPERIENZE DI STUDENTI E GIOVANI RICERCATORI

25 Ottobre 201925 Ottobre 2019 anna sandrucci

Studenti e giovani ricercatori del DiSAA racconteranno le loro esperienze di cooperazione in Kenya, Nigeria e Haiti Lunedì 4 novembre

Leggi tutto
Evento Formazione Iniziative didattiche News Notizie in evidenza 

GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE DEI LABORATORI REE (RESEARCH ENRICHED EDUCATION), ORGANIZZATI DAL DISAA PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

24 Ottobre 201925 Ottobre 2019 anna sandrucci

I laboratori di Research Enriched Education sono nati con l’intento di coinvolgere direttamente gli studenti magistrali, insieme ai docenti, nell’attività

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

IL BENESSERE DEI RUMINANTI IN ALLEVAMENTO: UNA VITA DEGNA DI ESSERE VISSUTA

24 Ottobre 201924 Ottobre 2019 Domenico Ditto benessere animale

Una posizione confortevole durante il riposo, gli occhi socchiusi quando mangiano un alimento particolarmente appetibile o uno scodinzolio vigoroso mentre si grattano contro una spazzola.

Leggi tutto
Evento Formazione News Notizie in evidenza 

FORMAZIONE E REDDITIVITÀ: UNA RELAZIONE PERFETTA – IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELL’AGROALIMENTARE: ECCELLENZE ATTUALI E POTENZIALITÀ

23 Ottobre 201923 Ottobre 2019 anna sandrucci

Il prof. Alberto Tamburini ha partecipato alla Tavola Rotonda “Formazione e redditività: una relazione perfetta – Il ruolo della formazione

Leggi tutto
  • ← Precedente

Categorie

  • Evento (67)
  • Formazione (166)
    • Incontri formativi (33)
    • Iniziative didattiche (42)
    • Offerta Formativa (10)
    • Opportunità post laurea (49)
    • Parola agli studenti (16)
    • Parola ai docenti (13)
    • Video Pillole (11)
  • News (223)
  • Notizie in evidenza (84)
  • Ricerca (146)
    • Aree di ricerca (10)
    • Progetti (43)
    • Pubblicazioni (89)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (3)
  • Terza missione (130)
    • Eventi (72)
    • Mendel200 (ITA) (1)
    • Multimedia (18)
    • Ultime novità (50)

Archivi

  • Marzo 2023 (10)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (13)
  • Dicembre 2022 (10)
  • Novembre 2022 (15)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (8)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (10)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

Agenda 2030 agricoltura 4.0 agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale Biomassa aerea biotecnologie borse di studio bovini da latte cambiamento climatico Cooperazione Internazionale Corsi di laurea didattica 4.0 dissesto idrogeologico em plant + formazione IMPATTO AMBIENTALE innovazione lauree magistrali Miglioramento genetico modern work montagna Nature based Solutions nutrizione orticoltura Politiche urbane del cibo Progettazione del verde Ricerca agricola Scienze Agrarie siccità siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità ambientale Sviluppo fiorale territori montani vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

BannerDISAA_Seminari
Come raccontare gli allevamenti al pubblico?
17 Marzo 2023
Abbiamo l'Acqua alla Gola
World Water Day – Ricerca e innovazione in agricoltura per far fronte alla crisi climatica
13 Marzo 2023
Elementor #10366
13 Marzo 2023
BannerDISAA_Seminari
Parliamo di agronomia – seminario DISAA
9 Marzo 2023

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2023 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA