Parliamo di agronomia – seminario DISAA
Seminario che affronta il tema delle filiere di coltivazione del frumento tenero e del pomodoro da industria
Leggi tuttoSeminario che affronta il tema delle filiere di coltivazione del frumento tenero e del pomodoro da industria
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, World Water Day 2023, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, quest’anno dedicata ai Cambiamenti Climatici che stanno sconvolgendo anche gli equilibri idrogeologici del pianeta, il DiSAA in collaborazione con la Casa dell’Agricoltura, ha organizzato due giorni di eventi per parlare dell’acqua da diverse angolature e coinvolgendo anche le scuole di Milano e provincia.
Leggi tuttoOpportunità per giovani laureati in scienze agrarie, scienze forestali e classi affini per un valore di 15.600 euro netti
Leggi tuttoSummer School in Val Chiavenna, iscrizioni aperte fino al 24 marzo. Consulta il sit
Leggi tuttoProgetto di citizen science per i più giovani in collaborazione con i ricercatori DiSAA. Scopri in cosa consiste il progetto RinVERDI-Mi
Leggi tuttoQuali sono le parole del futuro? Sostenibilità e Modern Work sono raccontate dai ricercatori DiSAA. Partecipa all’evento!
Leggi tuttoOrganizzato dal Centro Nazionale Agritech Crop Health: a multidisciplinary system approach to reduce the use of agrochemicals 13 gennaio 2023
Leggi tuttoAllevamenti caprini, foraggio e esperimenti di foraggio alternativo. Iscriviti alla giornata dimostrativa del progetto CASCO
Leggi tuttoPartecipazione nutrita dei docenti e studenti DiSAA all’EIMA, una delle più importanti fiere europee dedicate all’agricoltura e ai macchinari agricoli.
Leggi tuttoIncontro CAI-DISAA in compagnia di Dino Genovese, dottore forestale con ventennale esperienza professionale all’interno delle aree parco
Leggi tutto