L’uso degli antibiotici negli allevamenti zootecnici: è possibile ridurlo?
L’uso degli antibiotici negli allevamenti zootecnici: è possibile ridurlo?
Leggi tuttoL’uso degli antibiotici negli allevamenti zootecnici: è possibile ridurlo?
Leggi tuttoConsumo di Suolo e Produzione Cibo: il punto di vista della scienza
Leggi tuttoEntra in vigore oggi 14 gennaio 2022 il decreto attuativo della Direttiva EU SUP. SUSFLO al lavoro per eliminare il consumo di plastica monouso nel settore florovivaistico.
Leggi tuttoPartecipazione DiSAA alla Fiera Zootecnica Internazionale di Cremona con il Progetto MAGA e la sostenibilità dell’allevamento bovino
Leggi tuttoLa vincitrice degli Agri Innovation Awards 2020 è la studentessa di Scienze e Ingegneria Agrarie, Sara Vignati
Leggi tuttoInnovazione finalizzata a sperimentare nuove modalità di coltivazione sostenibile del settore vitivinicolo – Progetto H2020 che coinvolge il DISAA, il Laboratorio Iberico Internazionale di Nanotecnologia (INL) di Braga, l’INESC Microsistemi e Nanotecnologie in Portogallo e l’Università di Friburgo Albert-Ludwigs in Germania.
Leggi tuttoIl DISAA è parte del consorzio europeo che ha progettato una nuova generazione di sensori smart per la viticoltura, un
Leggi tuttoI docenti delle Università Statale di Milano e di Bologna, affiancano imprenditori, professionisti e appassionati del settore della frutticoltura, all’inaugurazione
Leggi tuttoPer la prima volta si è visto che nell’intestino di trota, la parte in cui avviene la digestione e la
Leggi tuttoNel contesto attuale, sempre più sensibile alle produzioni ambientalmente sostenibili, il rispetto dell’ecosistema risulta essere uno dei punti cardine per
Leggi tutto