Open Day DiSAA 2025: appuntamento il 9 aprile con i corsi di laurea magistrali e le opportunità di ricerca
Pensare al proprio futuro è importante! Se sei un laureando/a prossimo al completamento della triennale, se stai cercando alternative per realizzare un tirocinio o se sei un neolaureato/a che vuole muovere i primi passi nel mondo ricerca, è fondamentale avere a disposizione i migliori strumenti per guardare al proprio futuro con consapevolezza e serenità!
Proprio per questo motivo, consapevoli della delicatezza di certe scelte, dalla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università Statale di Milano siamo lieti di rinnovare l’invito annuale alla presentazione dei nostri corsi di laurea magistrale e delle opportunità di ricerca.
L’appuntamento è per il 9 aprile 2025!
- MERCOLEDÌ 9 APRILE: OPEN DAY CORSI DI LAUREA MAGISTRALI E RICERCA – #SAVETHEDATE!
Appuntamento dalle ore 12:00 alle 14:00 presso gli spazi della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari – Via Mangiagalli, 25, 20133 Milano (MM Piola)
I corsi di laurea magistrali del DiSAA si presentano all’Open Day 2025
L’offerta formativa del DiSAA comprende sette corsi di laurea magistrale, di cui tre interateneo:
- Scienze agrarie per la sostenibilità (Classe LM-69) – Milano
- Scienze della produzione e protezione delle piante (Classe LM-69) – Milano
- Sustainable natural resource management (Classe LM-73) – Milano – [in inglese]
- Valorization and sustainable development of mountain areas (Classe LM-73) – Edolo (BS) – [in inglese]
- Global environment and development (Classe LM-69) – Copenaghen, Milano, Varsavia (Interateneo) – [in inglese]
- Architettura del paesaggio (Classe LM-3) – Milano, Genova (Interateneo)
- Scienze viticole ed enologiche – (Interateneo)
Inoltre, durante la giornata sarà possibile prendere parte ad attività interattive presso gli stand, incontrare docenti e ricercatori del Dipartimento e visionare i poster delle loro ricerche per avere informazioni sugli argomenti per le tesi di laurea e sulle possibilità di ricerca post laurea.
Uno sguardo all’attualità
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali racchiude al suo interno settori di cui si sente sempre più spesso parlare.
Da un lato vi sono l’agricoltura e la zootecnia, la prima in forte sofferenza negli ultimi anni a causa periodi di siccità prolungata e una maggior frequenza di eventi meteorologici estremi. Queste attività non solo fronteggiano la necessità di produrre sempre di più per sfamare una popolazione in rapida crescita, ma anche quella di investire nel trovare urgentemente metodi di produzione che siano sempre più sostenibili.
Dall’altro lato infatti, troviamo l’ambiente: trascurato per decenni, ora si ribella chiedendo giustizia e difesa per habitat e biodiversità, e misure per arginare gli effetti del cambiamento climatico.
Forse, da quando fu fondata la Scuola Superiore di Agricoltura 150 anni fa, oggi è il momento più importante per studiare al DiSAA ed accompagnare l’agricoltura e la zootecnia verso la digitalizzazione e la sostenibilità nel rispetto dell’ambiente. Affermazione confermata anche dai dati Almalaurea dove viene riportato che l’88% dei laureati magistrali DiSAA risulta occupato in impieghi molto differenziati e altamente qualificati entro 12 mesi dal conseguimento della laurea.
Un’offerta completa e all’avanguardia, con uno sguardo sempre teso all’innovazione e alla sostenibilità: cosi il DiSAA risponde alle esigenze della società lavorativa odierna, alla ricerca di professionisti dinamici e altamente formati, in grado di sfruttare la potenzialità e flessibilità del digitale e delle nuove tecnologie da applicare alla sfide di un mondo in rapida trasformazione.