Landscape Festival, in collaborazione con Milano Design Week e Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura
Evento con partecipazione DiSAA nell’ambito delle iniziative di Bergamo Brescia città della cultura
Leggi tuttoEvento con partecipazione DiSAA nell’ambito delle iniziative di Bergamo Brescia città della cultura
Leggi tuttoPresentazione del Centro Nazionale Agritech dove il DiSAA coordina l’agenda delle attività di ricerca dello spoke sull’economia circolare
Leggi tuttoConvegno patrocinato da Fondazione Cariplo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua per parlare di siccità ma anche di abbondanza di precipitazioni e conseguenze per il territorio. Visibile anche in streaming.
Leggi tuttoIl World Water Day di quest’anno è dedicato al legame tra acqua e cambiamenti climatici, in un contesto in cui è sempre più chiaro quanto i cambiamenti climatici siano seri e richiedano un’azione globale intensa e tempestiva per contrastare siccità e dissesto idrogeologico
Leggi tuttoDuplice partecipazione del DISAA alla 15a Giornata UNISTEM che si tiene a Milano e che coinvolge 87 Atenei nel mondo attraverso in coordinamento di UNIMI
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, World Water Day 2023, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, quest’anno dedicata ai Cambiamenti Climatici che stanno sconvolgendo anche gli equilibri idrogeologici del pianeta, il DiSAA in collaborazione con la Casa dell’Agricoltura, ha organizzato due giorni di eventi per parlare dell’acqua da diverse angolature e coinvolgendo anche le scuole di Milano e provincia.
Leggi tuttoOpportunità per giovani laureati in scienze agrarie, scienze forestali e classi affini per un valore di 15.600 euro netti
Leggi tuttoInaugurazione della Sala Molon che ospita la collezione integrale Garnier-Valletti di proprietà dell’Uniiversità degli Studi di Milano
Leggi tuttoGli studenti della Statale contribuiscono attivamente alla riqualificazione e progettazione del Parco di Monza in un progetto Next Generation EU da 2 milioni di euro.
Leggi tuttoNGT o TEA sono strumenti importanti per migliorare le nostre colture. Se ne è parlato al convegno DiSAA “Biotecnologie vegetali per l’agricoltura del XXI secolo”
Leggi tutto