Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • Iniziative didattiche
    • Incontri formativi
    • Opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Mese: Novembre 2019

Pubblicazioni Ricerca 

DIO NON GIOCA AI DADI!

13 Novembre 201913 Novembre 2019 Domenico Ditto

Secondo la Meccanica Classica (che permette ancor oggi di lanciare laboratori spaziali a miliardi di chilometri di distanza con la

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

I TURISTI DISPOSTI A PAGARE PER FRUIRE DEL PAESAGGIO DEGLI ALPEGGI

13 Novembre 201913 Novembre 2019 Domenico Ditto Mantenimento del paesaggio

L’agricoltura estensiva è la prima responsabile del mantenimento del paesaggio montano: gran parte del paesaggio delle Alpi è modellato dall’agricoltura.

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

UNA MACCHINA FOTOGRAFICA LOW-COST PORTATA DA UN DRONE PUÒ ESSERE UTILE PER RILEVARE LO STATO NUTRIZIONALE DEL MAIS

13 Novembre 201913 Novembre 2019 Domenico Ditto Biomassa aerea

La disponibilità sul mercato di piccoli droni e camere digitali low-cost con sensori ad alta risoluzione ha fatto nascere la

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

I GIARDINI PRIVATI POSSONO FAVORIRE LA DISPERSIONE DELLE PIANTE ALIENI

12 Novembre 201912 Novembre 2019 Domenico Ditto orticoltura

La via principale attraverso cui le specie aliene (ossia specie che si trovano in luoghi diversi dal loro areale storico)

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

QUALE CANAPA COLTIVARE N VALSAVIORE?

11 Novembre 201911 Novembre 2019 Domenico Ditto

La canapa è una pianta dai mille usi il cui rinnovato fascino deriva dalle molteplici possibilità di utilizzo della coltura

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

AI CERVI PIACE IL MAIS!

11 Novembre 201911 Novembre 2019 Domenico Ditto

All’incrocio delle tre province di Sondrio, Como e Lecco, subito a nord del lago di Como si trova la Riserva

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

FAUNA SELVATICA: UNA FONTE ALIMENTARE SOSTENIBILE? RISULTATI DA ABBATTIMENTO DI CERVI IN UN COMPRENSORIO DI CACCIA NEL NORD ITALIA

11 Novembre 201911 Novembre 2019 Domenico Ditto Ruminanti selvatici

La ricerca di fonti alimentari alternative e più sostenibili per l’ambiente rispetto alla carne prodotta in allevamenti zootecnici (bovini, in

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

LE LARVE DI INSETTO POSSONO SOSTITUIRE LE PROTEINE VEGETALI NELL’ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI?

11 Novembre 201911 Novembre 2019 Domenico Ditto alimentazione animale

La ricerca scientifica da alcuni anni è alla ricerca di fonti proteiche alternative alla soia e di sottoprodotti dell’industria alimentare

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

BUONE PRATICHE AGRARIE: GLI AGRICOLTORI NE CONOSCONO I VANTAGGI, MA SPESSO L’ADOZIONE È LIMITATA A CAUSA DEI COSTI

11 Novembre 201911 Novembre 2019 Domenico Ditto

La rotazione, i sovesci, l’irrigazione a goccia o per aspersione, il riutilizzo dei residui colturali e il piano di concimazione

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

SCOPERTO IL PEDIGREE DEI VITIGNI DELLA MAGNA GRAECIA

8 Novembre 20198 Novembre 2019 Domenico Ditto

La Magna Greacia è da sempre considerata la più antica regione viticola d’Italia, ricca di varietà autoctone, alcune delle quali

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Categorie

  • Evento (71)
  • Formazione (174)
    • Incontri formativi (36)
    • Iniziative didattiche (42)
    • Offerta Formativa (13)
    • Opportunità post laurea (49)
    • Parola agli studenti (18)
    • Parola ai docenti (13)
    • Video Pillole (11)
  • News (240)
  • Notizie in evidenza (90)
  • Ricerca (151)
    • Aree di ricerca (11)
    • Progetti (47)
    • Pubblicazioni (89)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (3)
  • Terza missione (140)
    • Eventi (77)
    • Mendel200 (ITA) (1)
    • Multimedia (20)
    • Ultime novità (53)

Archivi

  • Maggio 2023 (12)
  • Aprile 2023 (6)
  • Marzo 2023 (11)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (13)
  • Dicembre 2022 (10)
  • Novembre 2022 (15)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (8)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (10)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

Agenda 2030 agricoltura 4.0 agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale biotecnologie borse di studio bovini da latte cambiamento climatico Centro Nazionale Agritech Cooperazione Internazionale Corsi di laurea dissesto idrogeologico divulgazione em plant + foest management formazione frutticoltura IMPATTO AMBIENTALE innovazione lauree magistrali Miglioramento genetico montagna nutrizione orticoltura Politiche urbane del cibo Progettazione del verde Rete Rurale Nazionale Ricerca agricola Scienze Agrarie siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità ambientale sustainable resources territori montani vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

SNRM
Video presentazione del corso di laurea magistrale in Sustainable Natural Resource Management
25 Maggio 2023
cartolina-agricoltura-sostenibile
Video presentazione del corso di Laurea Triennale in Agricoltura Sostenibile
25 Maggio 2023
metrics
Va di scena ACRE: la sfida tra robot in campo
23 Maggio 2023
BannerDISAA_Seminari
Didattica innovativa con la stampante 3D
23 Maggio 2023

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2023 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA