Come sfruttare la tecnologia per un latte a basso impatto ambientale: la stalla inSegna
Doppio appuntamento con il progetto CleverMilk il 28 ottobre presso la Società Agricola FATTORIA GINESTRA e 4 novembre presso l’azienda
Leggi tuttoDoppio appuntamento con il progetto CleverMilk il 28 ottobre presso la Società Agricola FATTORIA GINESTRA e 4 novembre presso l’azienda
Leggi tuttoProgetto MAGA – conferenza per parlare del periodo d’asciutta della bovina da latte dal punto di vista di alcuni protagonisti della filiera
Leggi tuttoLe ricercatrici del Progetto VOCAPRA alle prese con l’interpretazione delle vocalizzazioni delle capre con l’obiettivo di migliorare la comunicazione essere umano-capra
Leggi tuttoIl settore zootecnico delle bovine da latte, come molti altri settori, ha un peso sull’impatto ambientale; ma, in che modo si può lavorare per ridurlo?
Leggi tuttoSettori scientifico disciplinari coperti dai docenti DiSAA
Leggi tuttoInterview with Matteo Crovetto, full Professor in Animal Nutrition and Feeding at DiSAA, to talk about International Cooperation for a more balanced and wealthy world
Leggi tuttoQuali sono i modelli aziendali maggiormente sostenibili all’interno di un’azienda zootecnica. Lo scopriamo insieme allo stabilimento Parmalat in provincia di Parma
Leggi tuttoRobot di mungitura, alimentazione e agritech: tutto questo nell’intervista ad Aldo Calcante
Leggi tuttoLaurea Magistrale per una preparazione multidisciplinare e multifunzionale con connessione molto forte, ed estremamente richiesta nel mondo del lavoro, alla tematica e agli obiettivi di sostenibilità dei processi produttivi in agricoltura
Leggi tuttoProgetto finanziato da Regione Lombardia per studiare come l’uso intelligente della tecnologia possa contribuire ad aumentare l’efficienza aziendale e, quindi, alla produzione di un latte più sostenibile.
Leggi tutto