Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • iniziative didattiche
    • incontri formativi
    • opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Autore: paolo ferrario

Aree di ricerca Ricerca 

LA VALORIZZAZIONE DEL MAIS: QUALE CONTRIBUTO DAI RESIDUI DI COLTIVAZIONE.

14 Dicembre 202014 Dicembre 2020 paolo ferrario

EVENTO ONLINE 15 DICEMBRE 2020 – 14,30 – 16,00 PROGRAMMA Apertura lavori P. Gattoni, Presidente CIB-Consorzio Italiano Biogas Piano maidicolo

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

PROGETTO MAGA – MODELLI AZIENDALI PER LA GESTIONE EFFICIENTE E SOSTENIBILE DEL PERIODO DI ASCIUTTA NELLA BOVINA DA LATTE

13 Luglio 202013 Luglio 2020 paolo ferrario

Proseguono le attività del progetto MAGA finanziato dalla Regione Lombardia, cominciato nel settembre 2019. L’obiettivo del progetto è quello di

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

PROGETTO CLEVERMILK: USO INTELLIGENTE DELLA TECNOLOGIA PER UN LATTE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

10 Luglio 202010 Luglio 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Responsabile di progetto e responsabile scientifico nel progetto dal

Leggi tutto
News Progetti Ricerca 

GREEN SPACE FOR ACTIVE LIVING. OLDER ADULTS PERSPECTIVES

13 Maggio 202013 Maggio 2020 paolo ferrario Progettazione del verde

Proseguono le attività del progetto Green Age condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali per valutare i benefici legati

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

IL PROGETTO REGIONALE “GENI BARCODING: DIAGNOSI DI PATOGENI PER UN VERDE SICURO” (GARDING)

8 Aprile 20208 Aprile 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Partner al progetto “GENI BARCODING: diagnosi di patogeni per

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

IL PROGETTO REGIONALE “GENOTIPI DI MAIS LOMBARDO E MICROBIOMA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DI FUNGHI TOSSINOGENI E L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI” (GEMMA)

8 Aprile 20208 Aprile 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Partner al progetto “Genotipi di Mais lombardo e Microbioma:

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

VERIFICA DELLE PRESTAZIONI DI UN PROCESSO PER IL TRATTAMENTO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

7 Aprile 20207 Aprile 2020 paolo ferrario

L’utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento costituisce una risorsa e la modalità ideale per il recupero dei nutrienti in essi

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

APPROCCI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FORNITURA DI SERVIZI ECOSISTEMICI IN FORESTE LOMBARDE (USEFOL)

6 Aprile 20206 Aprile 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di partner al progetto “Approcci innovativi per la valutazione della

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

SISTEMA DI RACCOLTA E VALORIZZAZIONE DIVERSIFICATA DEI RESIDUI DI MAIS (MAIS_100%)

6 Aprile 20206 Aprile 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di partner al progetto “Sistema di raccolta e valorizzazione diversificata

Leggi tutto
Progetti Ricerca 

METODI DI CONTENIMENTO DEI GIALLUMI DELLA VITE IN FRANCIACORTA

3 Aprile 20203 Aprile 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali ha sottoscritto un contratto di ricerca annuale, finanziato dal Consorzio per la Tutela

Leggi tutto
  • ← Precedente

Categorie

  • Evento (56)
  • Formazione (162)
    • Incontri formativi (30)
    • Iniziative didattiche (42)
    • Offerta Formativa (10)
    • Opportunità post laurea (48)
    • Parola agli studenti (16)
    • Parola ai docenti (13)
    • Video Pillole (11)
  • News (208)
  • Notizie in evidenza (78)
  • Ricerca (144)
    • Aree di ricerca (10)
    • Progetti (41)
    • Pubblicazioni (89)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (3)
  • Terza missione (118)
    • Eventi (62)
    • Mendel200 (ITA) (1)
    • Multimedia (18)
    • Ultime novità (45)

Archivi

  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (13)
  • Dicembre 2022 (10)
  • Novembre 2022 (15)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (8)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (10)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

Agenda 2030 agricoltura 4.0 agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale Biodiversità zootecnica biotecnologie bovini da latte cambiamento climatico cambiamento climatico Cooperazione Internazionale Corsi di laurea corso di perfezionamento Ecosostenibilità education day em plant + Food Security; Income generation formazione IMPATTO AMBIENTALE innovazione intelligenza artificiale lauree magistrali Miglioramento genetico montagna nutrizione orticoltura Politiche urbane del cibo Progettazione del verde Ricerca agricola riscaldamento globale. Scienze Agrarie siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità ambientale territori montani vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

LP tecnologie digitali per lagricoltura
LAUREA PROFESSIONALIZZANTE IN SISTEMI DIGITALI IN AGRICOLTURA
6 Febbraio 2023
BannerDISAA_Seminari
Chat GPT: l’intelligenza artificiale a servizio della didattica
31 Gennaio 2023
#MeetTheStudents
30 Gennaio 2023
vocapra
PROGETTO VO CAPRA: convegno conclusivo
23 Gennaio 2023

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2023 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA