Salta al contenuto
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • English

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
    • Offerta Formativa
    • Iniziative didattiche
    • Incontri formativi
    • Opportunità post laurea
    • Meet the Students
    • Meet the Professors​
    • Meet the Researchers
    • DiSAA at School
  • Ricerca
    • Aree di ricerca
    • Progetti
    • Pubblicazioni
    • Vita da laboratorio
    • Tech Transfer Start-Up
  • Terza missione
    • Ultime novità
    • Eventi
    • Multimedia
    • MENDEL200
    • Vocabolario DiSAA
  • Contatti

Pubblicazioni

Pubblicazioni Ricerca 

IMPARIAMO AD OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEI NOSTRI GATTI PER CAPIRE LE LORO EMOZIONI!

10 Luglio 202010 Luglio 2020 Domenico Ditto

I gatti sono uno degli animali da compagnia più diffusi e amati: condividono la loro vita con le persone e

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

UN NUOVO STUDIO METTE IN LUCE LE RISPOSTE TRASCRIZIONALI DELLA RUCOLA ALLO STRESS SALINO

17 Giugno 202017 Giugno 2020 Domenico Ditto

La rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia L.) è un ortaggio a foglia particolarmente apprezzato e diffuso come prodotto di IV gamma.

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

INFLUENZA DI TRATTAMENTI A BASE DI BORRAGINE SULLA QUALITÀ E SUL METABOLSIMO DEL CARBONIO E DEL NITRATO NELLA RUCOLA

17 Giugno 202017 Giugno 2020 Domenico Ditto Biostimulanti

Prodotti orticoli di alta qualità e con caratteristiche nutraceutiche sono sempre più richiesti dal mercato. Gli ortaggi da foglia possono

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

MILAN URBAN FOOD POLICY PACT: ANALISI DELLE POLITICHE DI FOOD SECURITY NELLE CITTÀ FIRMATARIE

4 Giugno 20204 Giugno 2020 Domenico Ditto Politiche urbane del cibo, sistema agroalimentare urbano.

In tutto il mondo le città affrontano giorno dopo giorno nuove sfide relative alla sicurezza alimentare della popolazione, sviluppando politiche

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

PRODUZIONE DI FERTILIZZANTI FOSFATICI RINNOVABILI A PARTIRE DA SCARTI ORGANICI

31 Maggio 202031 Maggio 2020 Domenico Ditto

Secondo stime della FAO, il 90% del fosforo immesso nei sistemi agricoli attraverso fertilizzanti organici e minerali viene disperso nell’ambiente

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

DIVERSITÀ GENETICA: SCOPERTE DIFFERENZE IMPORTANTI TRA LE VARIETÀ DELLA STESSA SPECIE APERTE NUOVE PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN AGRICOLTURA

29 Maggio 202031 Maggio 2020 Domenico Ditto

Pubblicato su The Plant Journal , un lavoro che dimostra la grande plasticità del genoma dell’orzo. Abbiamo sempre pensato che

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

TROPPE PROTEINE NELLA DIETA NON SERVONO ALLA CAPRA MA SONO DANNOSE PER L’AMBIENTE

22 Maggio 202022 Maggio 2020 Domenico Ditto

Oggi la sostenibilità ambientale del bestiame è diventata sempre più importante. L’escrezione di azoto dal bestiame può portare all’inquinamento dell’aria

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

UN NUOVO STUDIO CARATTERIZZA LA RESISTENZA AI FUNGICIDI ANTIBOTRITICI IN VIGNETI LOMBARDI

14 Maggio 202014 Maggio 2020 Domenico Ditto

La muffa grigia, causata da Botrytis cinerea Pers., è una delle principali malattie della vite. Per una corretta gestione di

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

CONTRACCETTIVI ANCHE PER GLI ORICI

6 Maggio 20206 Maggio 2020 Domenico Ditto

L’orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah) è stato dichiarato dalla IUCN (International Union for the Conservation of Nature) estinto

Leggi tutto
Pubblicazioni Ricerca 

90 SCHEDE TECNICHE DEDICATE AGLI ALLEVATORI DI CAPRE

29 Aprile 202029 Aprile 2020 Domenico Ditto allevamento, benessere animale, nutrizione, Sostenibilità ambientale

Nell’ambito del progetto “Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l’allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi”

Leggi tutto
  • ← Precedente
  • Successivo →

Categorie

  • Evento (77)
  • Formazione (180)
    • Incontri formativi (38)
    • Iniziative didattiche (43)
    • Meet the Researchers (2)
    • Offerta Formativa (13)
    • Opportunità post laurea (51)
    • Parola agli studenti (18)
    • Parola ai docenti (13)
    • Video Pillole (11)
  • News (282)
  • Notizie in evidenza (119)
  • Ricerca (158)
    • Aree di ricerca (11)
    • Progetti (53)
    • Pubblicazioni (90)
    • Tech Transfer Start-Up (2)
    • Vita di laboratorio (3)
  • Terza missione (152)
    • Eventi (82)
    • Mendel200 (ITA) (1)
    • Multimedia (24)
    • Ultime novità (55)

Archivi

  • Luglio 2025 (1)
  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (2)
  • Marzo 2025 (2)
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Settembre 2024 (4)
  • Agosto 2024 (1)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (5)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (2)
  • Luglio 2023 (3)
  • Giugno 2023 (12)
  • Maggio 2023 (14)
  • Aprile 2023 (6)
  • Marzo 2023 (11)
  • Febbraio 2023 (6)
  • Gennaio 2023 (13)
  • Dicembre 2022 (10)
  • Novembre 2022 (15)
  • Ottobre 2022 (11)
  • Settembre 2022 (8)
  • Agosto 2022 (2)
  • Luglio 2022 (10)
  • Giugno 2022 (14)
  • Maggio 2022 (15)
  • Aprile 2022 (10)
  • Marzo 2022 (15)
  • Febbraio 2022 (18)
  • Gennaio 2022 (10)
  • Dicembre 2021 (10)
  • Novembre 2021 (10)
  • Ottobre 2021 (12)
  • Settembre 2021 (6)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

Agenda 2030 agricoltura 4.0 agricoltura conservativa agricoltura sostenibile agro-biodiversità alimentazione animale allevamento ambiente benessere animale biotecnologie borse di studio bovini da latte cambiamento climatico cambiamento climatico Centro Nazionale Agritech Cooperazione Internazionale Corsi di laurea dissesto idrogeologico em plant + foest management formazione genetica agraria IMPATTO AMBIENTALE innovazione lauree magistrali Miglioramento genetico montagna nutrizione orticoltura Politiche urbane del cibo Progettazione del verde Ricerca agricola Scienze Agrarie siccità sicurezza Società Agraria di Lombardia sostenibilità Sostenibilità ambientale sustainable resources TEA territori montani vite viticoltura Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

AgroInnovation Award 2025: due premiati DiSAA tra i vincitori dell’ottava edizione
4 Luglio 2025
Il DiSAA a FOOD4FUTURE!
26 Maggio 2025
Scoperto un nuovo gene regolatore della crescita dell’orzo: nuove prospettive per la produttività agricola
22 Maggio 2025
Ricerca sul campo in Borneo: gli studenti MERGED tra ambiente, comunità e sviluppo sostenibile
15 Aprile 2025

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano | DISAA | DEFENS

SOCIAL


Copyright © 2025 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA