NON E’ TUTTO BIANCO O NERO. ANCHE PER LA VITE
Siamo abituati a pensare all’uva come solo bianca o solo nera. Errato. In natura, sono presenti varietà di vite con
Leggi il seguitoSiamo abituati a pensare all’uva come solo bianca o solo nera. Errato. In natura, sono presenti varietà di vite con
Leggi il seguitoLa coltivazione della vite è obbligata a fare ricorso all’uso del portinnesto. I portainnesti utilizzati derivano da ibridi tra specie
Leggi il seguitoSulla base dell’analisi genetica di 1378 accessioni di vite selvatica e di vite coltivata è stato possibile mettere in evidenza relazioni genetiche tra le viti del Mediterraneo e quelle dell’Asia centrale, ed evidenziare un significativo flusso genico tra le viti domestiche e quelle selvatiche. L’analisi ha consentito di individuare almeno due luoghi di domesticazione primaria della vite una nel Caucaso meridionale e l’altra in Europa occidentale.
Leggi il seguitoSi tratta di uno dei più importanti risultati della COST Action FA1003 GrapeNet (East-West Collaboration for Grapevine Diversity Exploration and
Leggi il seguito