Skip to content
DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA

NOI PER VOI

  • EnglishEnglish

  • Home
  • Chi siamo
  • Formazione
  • Ricerca
  • Terza missione

Ricerca

Convegni Ricerca 

LA VALORIZZAZIONE DEL MAIS: QUALE CONTRIBUTO DAI RESIDUI DI COLTIVAZIONE.

14 Dicembre 202014 Dicembre 2020 paolo ferrario

EVENTO ONLINE 15 DICEMBRE 2020 – 14,30 – 16,00 PROGRAMMA Apertura lavori P. Gattoni, Presidente CIB-Consorzio Italiano Biogas Piano maidicolo

Leggi il seguito
Pubblicazioni Ricerca 

Scoperti i primi loci della resistenza a peronospora in vite (Rpv29, Rpv30, Rpv31)

11 Dicembre 202011 Dicembre 2020 Domenico Ditto geni di resistenza, P. viticola, V. vinifera

Fino a pochi anni fa, la vite coltivata era considera suscettibile alla peronospora. Recentemente, questa convinzione è stata smentita. Infatti,

Leggi il seguito
Conferenze Convegni Evento Notizie in evidenza Ricerca Terza missione 

Convegno Finale del progetto LIFE FORAGE4CLIMATE

12 Novembre 202012 Novembre 2020 anna sandrucci cambiamenti climatici, Capre da latte, gas serra, pecore da latte, vacche da latte

Il Convegno finale del PROGETTO LIFE FORAGE4CLIMATE si svolgerà il 17 novembre a partire dalle 14:30 in modalità on line.

Leggi il seguito
Pubblicazioni Ricerca 

L’INDIVIDUAZIONE DEI MECCANISMI GENETICO-MOLECOLARI COINVOLTI NELLA SINTESI DELLA CUTICOLA IN MAIS APRE INTERESSANTI PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TOLLERANZA ALLO STRESS IDRICO

28 Settembre 202028 Settembre 2020 Domenico Ditto ABA, fattore di trascrizione MYB, mais, tolleranza alla siccità

In tutte le piante terrestri, la superficie esterna delle parti aeree è ricoperta dalla cuticola, uno strato lipidico complesso che

Leggi il seguito
News Pubblicazioni Ricerca 

Valutazione del parametro δ18O nel Prosecco in funzione di dati atmosferici nell’areale di coltivazione del “Glera”.

21 Agosto 202021 Agosto 2020 Domenico Ditto

In alcune molecole del mondo vegetale la distribuzione dell’isotopo 18O rispetto a quella di 16O, ad es. nell’H2O del vino, 

Leggi il seguito
Progetti Ricerca 

PROGETTO MAGA – MODELLI AZIENDALI PER LA GESTIONE EFFICIENTE E SOSTENIBILE DEL PERIODO DI ASCIUTTA NELLA BOVINA DA LATTE

13 Luglio 202013 Luglio 2020 paolo ferrario

Proseguono le attività del progetto MAGA finanziato dalla Regione Lombardia, cominciato nel settembre 2019. L’obiettivo del progetto è quello di

Leggi il seguito
Pubblicazioni Ricerca 

IMPARIAMO AD OSSERVARE IL COMPORTAMENTO DEI NOSTRI GATTI PER CAPIRE LE LORO EMOZIONI!

10 Luglio 202010 Luglio 2020 Domenico Ditto Gatto; Comportamento; Emozioni; Rapporto uomo-animale.

I gatti sono uno degli animali da compagnia più diffusi e amati: condividono la loro vita con le persone e

Leggi il seguito
Progetti Ricerca 

PROGETTO CLEVERMILK: USO INTELLIGENTE DELLA TECNOLOGIA PER UN LATTE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

10 Luglio 202010 Luglio 2020 paolo ferrario

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Responsabile di progetto e responsabile scientifico nel progetto dal

Leggi il seguito
Pubblicazioni Ricerca 

UN NUOVO STUDIO METTE IN LUCE LE RISPOSTE TRASCRIZIONALI DELLA RUCOLA ALLO STRESS SALINO

17 Giugno 202017 Giugno 2020 Domenico Ditto Biostimolante; Diplotaxis tenuifolia L.; stress salino; rucola; fattori di trascrizione; estratto di borragine.

La rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia L.) è un ortaggio a foglia particolarmente apprezzato e diffuso come prodotto di IV gamma.

Leggi il seguito
Pubblicazioni Ricerca 

INFLUENZA DI TRATTAMENTI A BASE DI BORRAGINE SULLA QUALITÀ E SUL METABOLSIMO DEL CARBONIO E DEL NITRATO NELLA RUCOLA

17 Giugno 202017 Giugno 2020 Domenico Ditto Biostimulanti, Borago officinalis L., Diplotaxis tenuifolia L., Espressione genica., Nitrati

Prodotti orticoli di alta qualità e con caratteristiche nutraceutiche sono sempre più richiesti dal mercato. Gli ortaggi da foglia possono

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Categorie

  • Evento (13)
  • Formazione (59)
    • Iniziative di didattica (20)
    • Premi (4)
    • Seminari (33)
  • News (55)
  • Notizie in evidenza (22)
  • Ricerca (114)
    • Convegni (10)
    • Progetti (21)
    • Pubblicazioni (83)
  • Terza missione (22)
    • Altro (4)
    • Conferenze (12)
    • Contratti (2)
    • Cooperazione internazionale (6)

Archivi

  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (2)
  • Novembre 2020 (9)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (4)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (21)
  • Marzo 2020 (17)
  • Febbraio 2020 (14)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (32)
  • Ottobre 2019 (17)
  • Giugno 2019 (7)
  • Maggio 2019 (4)
  • Aprile 2019 (9)
  • Marzo 2019 (6)
  • Febbraio 2019 (4)

Tags

acquacultura adattamento all’ambiente alimentazione animale Ambiente Archeologia basilico Benessere animale biotecnologie bovini da latte cambiamenti climatici Capre da latte Convegno finale Corsi di laurea Cover crop efficienza aziendale emissioni epigenetica FORAGGI formazione fruttiferi Hordeum vulgare IMPATTO AMBIENTALE latte lauree magistrali LCA LIFE mais mungitura nutrizione orticoltura Progettazione del verde progetto ricerca PSR sequenziamento del DNA sostenibilità Sostenibilità ambientale stress ossidativo. suini Uva vacche da latte vino visite didattiche vite Viticoltura ed enologia ZOOTECNIA

Gli ultimi articoli

CELEBRAZIONI 150 ANNI DELLA FACOLTA’ – 19 FEBBRAIO 2021
12 Febbraio 2021
IL PERCORSO PROGETTUALE NELL’EDILIZIA RURALE: IL RUOLO DEL DOTTORE AGRONOMO
7 Gennaio 2021
LA VALORIZZAZIONE DEL MAIS: QUALE CONTRIBUTO DAI RESIDUI DI COLTIVAZIONE.
14 Dicembre 2020
Scoperti i primi loci della resistenza a peronospora in vite (Rpv29, Rpv30, Rpv31)
11 Dicembre 2020

CHI SIAMO

  • DISAA press è il sito web dove trovare notizie e informazioni sulle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (Università degli Studi di Milano)
  • redazione.disaapress@unimi.it
  • Privacy

SITI UTILI

Università degli Studi di Milano

DISAA

DEFENS

DOVE SIAMO

Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali

via Celoria 2, 20133 Milano

Copyright © 2021 DISAAPRESS tutte le notizie DiSAA. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato