LA VALORIZZAZIONE DEL MAIS: QUALE CONTRIBUTO DAI RESIDUI DI COLTIVAZIONE.
EVENTO ONLINE 15 DICEMBRE 2020 – 14,30 – 16,00 PROGRAMMA Apertura lavori P. Gattoni, Presidente CIB-Consorzio Italiano Biogas Piano maidicolo
Leggi il seguitoEVENTO ONLINE 15 DICEMBRE 2020 – 14,30 – 16,00 PROGRAMMA Apertura lavori P. Gattoni, Presidente CIB-Consorzio Italiano Biogas Piano maidicolo
Leggi il seguitoFino a pochi anni fa, la vite coltivata era considera suscettibile alla peronospora. Recentemente, questa convinzione è stata smentita. Infatti,
Leggi il seguitoIl Convegno finale del PROGETTO LIFE FORAGE4CLIMATE si svolgerà il 17 novembre a partire dalle 14:30 in modalità on line.
Leggi il seguitoIn tutte le piante terrestri, la superficie esterna delle parti aeree è ricoperta dalla cuticola, uno strato lipidico complesso che
Leggi il seguitoIn alcune molecole del mondo vegetale la distribuzione dell’isotopo 18O rispetto a quella di 16O, ad es. nell’H2O del vino,
Leggi il seguitoProseguono le attività del progetto MAGA finanziato dalla Regione Lombardia, cominciato nel settembre 2019. L’obiettivo del progetto è quello di
Leggi il seguitoI gatti sono uno degli animali da compagnia più diffusi e amati: condividono la loro vita con le persone e
Leggi il seguitoIl Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali partecipa in qualità di Responsabile di progetto e responsabile scientifico nel progetto dal
Leggi il seguitoLa rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia L.) è un ortaggio a foglia particolarmente apprezzato e diffuso come prodotto di IV gamma.
Leggi il seguitoProdotti orticoli di alta qualità e con caratteristiche nutraceutiche sono sempre più richiesti dal mercato. Gli ortaggi da foglia possono
Leggi il seguito