CELEBRAZIONI 150 ANNI DELLA FACOLTA’ – 19 FEBBRAIO 2021
In occasione della celebrazione dei 150 anni dalla fondazione, la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano, in collaborazione con
Leggi il seguitoIn occasione della celebrazione dei 150 anni dalla fondazione, la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano, in collaborazione con
Leggi il seguitoAula Virtuale Microsoft Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a18cce9ae39a54ea49cebb813c3e76c71%40thread.tacv2/conversations?groupId=5fef7852-37d7-47a5-9615-b941ec783d65&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c PIN: bymti7o Giovedì 29 ottobre 2020, 13:30-16:30 Dott.ssa Giovanna Sona (Ricercatore del Politecnico di Milano
Leggi il seguitoIn alcune molecole del mondo vegetale la distribuzione dell’isotopo 18O rispetto a quella di 16O, ad es. nell’H2O del vino,
Leggi il seguitoProseguono le attività del progetto Green Age condotto dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali per valutare i benefici legati
Leggi il seguitoCon la costituzione dell’Associazione ‘Amici del Museo del Pesco’ (Imola, BO) ha avuto inizio la prima azione per la costituzione
Leggi il seguitoL’irrigazione multifunzionale si propone come strumento per aiutare i viticoltori a contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Si tratta
Leggi il seguitoIl 13 marzo scorso si è laureato Shuhei Ikeda, il primo studente giapponese iscritto al corso di laurea magistrale a
Leggi il seguitoCosa è L’iniziativa rientra nel progetto Rural4Learning promosso dal MIPAAF, nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020. Cosa si impara
Leggi il seguitoSEI UNO STUDENTE DEL 2° ANNO DEI CORSI DI LAUREA DEL DISAA? ISCRIVITI AI FARM DAYS! iniziativa didattica innovativa
Leggi il seguitoE’ iniziata e prosegue con molta intensità l’attività didattica a distanza, in questo periodo di emergenza COVID19. Nel Dipartimento, su
Leggi il seguito